La vecchia Mannara di pizzo benedetta

La forza della tradizione nei pascoli più poveri: Cinisara da carne, allevata con rispetto

Dal 2016, l’Azienda Agricola La Vecchia Mannara alleva bovini di razza Cinisara nei territori di Carini, in ambienti montani naturali ma poveri di foraggio. Qui, dove la natura detta le sue regole, si afferma un modello di allevamento etico, sostenibile e perfettamente adattato alla rusticità della Cinisara.

Scopri il nostro allevamento e il nostro impegno nel progetto di valorizzazione della razza autoctona siciliana.

Chi Siamo

Pizzo Benedetta – Un allevamento che resiste, cresce e guarda al futuro

La nostra azienda nasce nel 2016 con una missione chiara: valorizzare la razza bovina Cinisara in un territorio difficile ma autentico, come quello collinare di Carini. Con un indirizzo produttivo da carne e 118 capi allevati in pascoli poveri di essenze foraggere, rappresentiamo una realtà che coniuga resistenza, passione e visione.

Il nostro allevamento

Pascoli poveri, allevamento ricco di significato

Gli animali pascolano liberamente in ambienti marginali, dove l’unica risorsa disponibile è l’erba spontanea dei terreni naturali. È proprio in queste condizioni che la razza Cinisara mostra la sua capacità di adattamento, dimostrandosi perfetta per un’alimentazione semplice e naturale.

Questo modello produttivo garantisce carne di qualità, ottenuta in armonia con l’ambiente.

Cinisara's Chain

Una voce forte nella filiera che tutela il valore della rusticità

Siamo parte del progetto di valorizzazione della razza bovina Cinisara, contribuendo con un’esperienza concreta di allevamento in contesti ambientali marginali. Partecipiamo allo sviluppo di un disciplinare di produzione che riconosca la qualità e il valore delle pratiche estensive, supportando al contempo l’innovazione, la tracciabilità e la sostenibilità.

I nostri valori

Dove Siamo

Scopri la nostra posizione

Un allevamento etico, una razza da custodire

Se condividi i nostri valori e vuoi saperne di più sull’allevamento Cinisaro, sulle nostre pratiche biologiche o sulla razza autoctona Cinisara, contattaci direttamente. Siamo felici di raccontarti il nostro progetto, rispondere alle tue domande e costruire nuove connessioni fondate su etica, qualità e rispetto per la natura.

Il sito è realizzato nell’ambito del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA 2014-2022 – Misura 16 – Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi  del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Fase 2 Gruppo operativo: Filiera cinisara.